
Quali sono le strategie di E-commerce di successo?
Quali sono state le migliori strategie dell’ eCommerce marketing 2021?
Abbiamo approcciato la settimana scorsa (puoi controllare qui) i trend più rilevanti del 2021 per gli e-commerce. Un altro aspetto molto importante è quello della strategia. Per rimanere competitivi sul mercato la prima cosa da fare è tenere d’occhio i comportamenti degli utenti. Sono loro infatti, a determinare le strategie.
1. Le strategie di E-commerce di successo: eCommerce omnicanale
Ben sappiamo che il viaggio del consumatore (customer journey) si amplia ogni giorno: si hanno moltissimi touch points diversi dai social, ai motori di ricerca. Come ricorderai, proprio uno dei trend era l’aumento degli assistenti vocali: è questo che porta il nostro percorso d’acquisto ad un incremento della cross canalità.
Possiamo quindi dedurre che gli acquisti multipiattaforma sono il tratto distintivo dell’acquirente moderno. Non basta più offrire un semplice acquisto su e-commerce: la presenza deve essere anche sui diversi marketplace. Questi infatti, offrono molti più prodotti senza dover cercare nello specifico sito web.
Per questo dobbiamo usare il marketplace come guida per condurre il consumatore al nostro sito step by step con un’offerta differenziata.
Chiaro, dovremmo rinunciare al pieno controllo dei consumer data e imparare a tenere sempre più in conto questo comportamento, detto cross-device commerce.
Non disperare; marketing omni-canale non vuol dire essere ovunque su tutti i canali esistenti. Vuol dire concentrarsi al meglio su quelli più usati dal pubblico di destinazione, massimizzando la visibilità.
2. Direct-to-consumer marketing
Una vera manna, specialmente durante la pandemia; secondo infatti una ricerca di Practical E-commerce il 54,6% degli acquirenti ha preferito i canali con approccio diretto al cliente rispetto alla distribuzione dei prodotti di largo consumo.
Ciò è dato dal fatto che questi canali riescono a mantenere il pieno controllo della logistica e dell’organizzazione, garantendo un’esperienza unica all’utente finale. I clienti da questo punto di vista vogliono semplicità: ciò li gratifica e trasmette loro fiducia e senso di appartenenza. Inoltre, questo permette di porre maggiore attenzione ai concetti di brand equity e brand purpose, nonché alla trasparenza e all’autenticità che i consumatori pretendono.
3. Le strategie di E-commerce di successo: Marketing "green"
L’abbiamo menzionato anche come trend: ed è qualcosa, la sostenibilità, che è qui per restare.
La ricerca condotta da Nionisma in collaborazione con Spin Life mostra dati interessanti. Il 61% degli italiani si dice disposto a cambiare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l’impatto sull’ambiente. Invece, il 43% vede l’impatto ambientale del packaging come un aspetto importante nelle decisioni di acquisto, specialmente per i prodotti alimentari.
Questo significa che c’è un’opportunità di marketing per imprese ed eCommerce.
Quello che viene definito “green marketing” riguarda tutte le attività di promozione che sottolineano l’impegno delle aziende nella realizzazione di prodotti o servizi sostenibili o il loro impegno per la salvaguardia dell’ambiente.
L’idea qui è, a livello strategico, puntare sulla brand identity col focus sull’impegno nel fare delle scelte ecologiche.
Si può agire in molti modi dal punto di vista di un e-commerce ad esempio:
- Sostenere chiaramente la propria posizione in tema della sostenibilità e rispetto al proprio impatto sull’ambiente.
- Utilizzare packaging ecologici
- Inviare ricevute tramite mail
La questione cruciale è la comunicazione chiara e impeccabile in merito. Questo è essenziale per non cadere nella trappola del greenwashing, (un tipo di comunicazione ingannevole che dichiara un’attenzione al sostenibile che non è vera).
4. Video marketing
Lo abbiamo detto e sottolineato più volte: un’immagine vale più di mille parole. E in questo caso i video sono ancora più vantaggiosi: i clienti moderni vogliono le informazioni e le vogliono ora. Nel suo destino c’è interattività e coinvolgimento, specialmente con l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Diventeranno più efficace nel coinvolgere i lead e mantenere i clienti interessati. Per creare una corretta strategia in merito i passi sono semplici:
- Porre al centro la storia
- Dare il meglio nei primi 10 secondi
- Ispirare e divertire
In conclusione
Possiamo quindi dire che in un mondo dove le abitudini d’acquisto sono state completamente rivisitate, sia doveroso integrare la nostra esperienza alle tendenze del mercato. Per questo si devono cogliere tutte le nuove opportunità.
Se ancora non hai trovato la strategia che per te e per il tuo e-commerce o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.