SCROLL Torna al Blog

Marketing per musei tra web e multimedialità. Diventare attrattivi si può!

(Visited 38 times, 1 visits today)

Chi l’ha detto che i musei sono un luogo esclusivamente da adulti e da persone di elevato grado di istruzione? Niente affatto! Lo dimostra l’impegno di Fondazione Brescia Musei, l’ente che gestisce il patrimonio museale di Brescia, il quale comprende:

  • Museo di Santa Giulia;
  • Pinacoteca Tosio Martinengo;
  • Parco Archeologico sito UNESCO;
  • Museo delle Armi Luigi Marzoli.

La fondazione sta da tempo lavorando in sinergia con il Comune di Brescia e altre realtà territoriali per rendere più attrattiva l’offerta museale della città. Una necessità fortemente sentita vista anche la continua crescita dei flussi turistici verso Brescia e provincia, con sempre più persone provenienti da ogni parte del mondo interessate a scoprire i nostri tesori artistici, culturali e paesaggistici.

 

Musei per tutti. Le iniziative di Fondazione Brescia Musei

Musei aperti gratuitamente a Natale e Ferragosto. Laboratori didattici per bambini e famiglie. Tour esclusivi e momenti conviviali. Feste di compleanno per bambini. Visite teatralizzate per scuole. E persino viaggi alla scoperta della Brixia Storica in realtà aumentata, grazie al progetto Brixia Time Machine.

Insomma, le idee sono tante e sicuramente hanno sortito il loro effetto: nel 2018 è stato raggiunto l’onorevole traguardo di 250 mila visitatori, con un incremento del 142,2% rispetto al 2013 quando gli accessi erano stati 103.588:

fonte: Fondazione Brescia Musei, rapporto annuale 2018

Cosa dire? Complimenti a tutti per l’impegno! Ci auguriamo che si possa continuare alla grande, perché Brescia e le sue ricchezze meritano di essere conosciute!

Sito web e multimedialità: il caso di Brescia Musei

Da “tecnici del web” non potevamo tuttavia non riflettere dal punto di vista del marketing e delle applicazioni mobile. Un ragionamento che dà voce soprattutto alle esigenze del turista abituato a frequentare altri siti mondiali e ad attendersi risposte significative in termini di usabilitàe coinvolgimento.

Purché non particolarmente brillante dal punto di vista della grafica e dell’organizzazione di contenuti, il sito di Brescia Musei è ricco di informazioni e costantemente aggiornato. Anche la pagina su Facebooke il profilo su Instagram offrono contenuti pressoché quotidiani.

Confrontiamo ora il sito dei musei bresciani con due colossi newyorkesi: il MoMa e il Metropolitan. La prima differenza che balza all’occhio è la freschezza del sito web: la home page di entrambi i musei americani si presenta accattivante e “ariosa”, estremamente efficace e scorrevole anche nel caso del MoMa, dove si è scelta una soluzione molto “minimalista”. Il video nella prima pagina del Metropolitan poi cattura immediatamente l’occhio e trasmette l’idea di grandezza e valore dell’istituzione. In tutti e due i musei anche la navigazione da mobile funziona alla grande.

Per quanto riguarda la multimedialità, chi visita il MoMa può scaricare sul proprio iPhone l’app del museo, che offre descrizioni audio nelle 10 lingue più comuni oltre che punti di vista innovativi e interviste ad artisti e curatori. In alternativa è possibile prendere in comodato d’uso un iPod touch, da restituire prima dell’uscita. Pari livello di efficienza per il National September 11 Memorial & Museum, museo tra i più visitati della Grande Mela: l’app scaricabile direttamente in loco su smartphone iOS e Android è interattiva, semplicissima da utilizzare e ricca di contenuti ben fatti e storie emozionanti, il tutto selezionabile in qualsiasi momento con estrema facilità. Un vero valore aggiunto a una visita già di per sé particolarmente toccante. 

Quello delle app interattive nei musei è un aspetto su cui noi italiani (e non solo bresciani) siamo ancora un po’ indietro: nel Museo di Santa Giulia le audioguide sono disponibili per alcune mostre temporanee, mentre per la Pinacoteca Tosio Martinengo al momento non esistono audioguide. Un vero peccato!

Anche la navigazione da mobile del sito di Brescia Musei è nettamente migliorabile: la schermata iniziale è dispersiva e non facilita l’orientamento del turista che, si presuppone, non conosce bene la realtà come possiamo conoscerla noi del territorio.

Web, app e marketing per musei a Brescia: serve una mano?

Siamo assolutamente disponibili a dare una mano a musei di Brescia, Bergamo, lago di Garda che vogliano offrire ai propri visitatori un’esperienza indimenticabile, al pari di altri grandi esempi mondiali. Per permettere al nostro patrimonio di conquistare il ruolo di punta che merita, incrementando al massimo la sua forza attrattiva.

Contattaci per valutare insieme il restyling del sito web, lo sviluppo di app interattive e le migliori azioni di marketing per il tuo museo: insieme possiamo creare qualcosa di unico!