
Le spedizioni al tempo dell’e-commerce: cosa è cambiato nel tempo?
La vendita online fa gola ad un numero sempre crescente di aziende. C’è chi parte da zero nell’ambito e chi invece affianca al lavoro tradizionale una certa esperienza.
E’ innegabile che il mondo dell’e-commerce sia qualcosa di unico e che quindi le spedizioni abbiamo caratteristiche diverse.
Le spedizioni al tempo dell’e-commerce: le differenze
Essenzialmente sono due punti quelli che contraddistinguono le spedizioni e-commerce dalle tradizionali:
Vediamo i dettagli
Il target di clientela dell’e-commerce
La parte più rilevante è il fatto che la vendita online sia tendenzialmente più orientata al B2B.
Ora la questione è “Come e quanto influisce la diversa natura dell’acquirente sugli aspetti legati alle spedizioni?”
Se mittente e destinatario sono entrambi aziende significa che;
- ci sarà una programmazione specifica degli ordini, dei tempi e delle modalità di consegna
- la localizzazione, i recapiti o gli orari di apertura al pubblico del destinatario sono aspetti noti e prevedibili
- i quantitativi medi di merce spedita saranno generalmente più alti
- le spedizioni avranno format differenti rispetto al B2C
- il destinatario sarà generalmente in possesso di strumenti o di soluzioni fisiche idonee a scaricare e movimentare merci di vari format
Quello che accade nel B2C è esattamente l’opposto, anche se chiaramente ogni settore ha le sue particolarità.
Il veicolo di vendita: l’online
Cosa implica il fatto che il terreno su cui l’e-commerce si muove è la RETE? Nel caso delle spedizioni di un e-commerce, ciò che influisce maggiormente è senza dubbio la VELOCITÀ. La principale necessità è infatti avere nel più breve tempo possibile le merce acquistata.
Una conseguenza diretta è quindi vedere come la gestione e l’ottimizzazione della consegna siano elementi fondamentali. Sfortunatamente uno dei problemi maggiori legati alle consegne del B2B e B2C è il costo.
Nella norma un e-commerce ricarica il costo del trasporto sul prezzo del prodotto oppure lo indica a parte. Le spedizioni hanno la tendenza a partire in porto franco (spese trasporto a carico del mittente).
La maggiore difficoltà è prendersi il carico di tutte i possibili costi che accadono nella filiera di trasporto.
Possiamo citare moltissimi esempi a riguardo:
- se il corriere non riesce a trovare il destinatario per “x” volte consecutive la merce viene messa in giacenza
- se dopo “x” giorni di giacenza la merce non viene consegnata, si sommano oltre ai costi di giacenza anche i costi di rientro o di riconsegna
- se il destinatario rifiuta le merce per qualsiasi motivo
- se il destinatario richiede una consegna su appuntamento posticipata
- se il destinatario chiede di variare l’indirizzo di consegna originariamente fornito
- se il destinatario riceve la merce, ma non è soddisfatto e vuole renderla
Considerazioni
Una dinamica fondamentale da considerare è una logistica distributiva organizzata poiché non averla organizzata è un enorme rischio per chiunque sia dal punto di vista dei costi e che del funzionamento.
A questo punto è fondamentale conoscere gli standard richiesti dalla clientela, e orientarsi in mezzo all’offerta dei vari operatori di settore. Una buon modo per iniziare è sicuramente quello di seguire i nostri consigli.
Se ancora non hai trovato la strategia che fa per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.