SCROLL Torna al Blog

LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELLE STRATEGIE DI DIGITAL MARKETING

(Visited 387 times, 1 visits today)

In un web sempre più affollato e caotico, quanto conta oggi valorizzare il territorio? Quanti e quali benefici comporta questa scelta?

E come metterla in atto?

Analizziamo il tema e vediamo alcuni casi di successi dei nostri clienti.

Legame brand - territorio: la spinta che distingue

 

Innanzitutto chiariamo che la strategia local non è per tutti. Ci sono brand per i quali il territorio non è necessariamente un valore e che anzi, vanno nella direzione opposta: quella di universalizzare superando la geolocalizzazione. Pensiamo ai più noti marchi e-commerce, da Amazon a Zalando, ma anche a colossi internazionali come la Coca-Cola: quanto influisce sulle vendite il fatto che la Coca-Cola sia nata negli Stati Uniti? Pochissimo, tanto più che attualmente ci sono stabilimenti Coca-Cola in tutto il mondo. Stessa cosa per McDonald’s: ormai l’americanità della più nota catena di fast food, sebbene assai nota, non rappresenta più un tratto distintivo.

Ben diverso il discorso di brand, grandi o piccoli che siano, nati con uno stretto rapporto con il territorio di origine. E che probabilmente senza quel territorio non sarebbero gli stessi brand. Parliamo di un legame profondo insito nell’offerta stessa della realtà aziendale, la quale per vivere bene e in salute deve far sì che questa relazione con il territorio emerga forte e chiara.

Perché senza quel territorio, il brand non potrebbe esistere. Come è vero l’opposto: senza quel brand, il territorio avrebbe una peculiarità in meno.

Valorizzazione del territorio nel digital marketing: per quali settori è vincente?

 

Come dicevamo, non per tutti i brand è necessario esaltare il territorio di riferimento. Dove invece la valorizzazione del contesto locale è fortemente consigliata?

  • Nel turismo: pensiamo ad alberghi, residence, camping. Il territorio è una componente fondamentale che va di pari passo con altri aspetti come servizi turistici, attrattive, stagionalità;
  • Nell’enogastronomia: non c’è vino senza territorio, così come oggi è assai consueto trovare ristoranti che mostrano in maniera ricorrente l’uso dei prodotti locali nelle loro ricette;
  • Nell’offerta di servizi: trasporti, noleggi, servizi alla persona, settore immobiliare sono solo alcuni esempi di casi in cui il territorio è all’origine del servizio stesso.

Ad attendere questi brand – e le loro agenzie di comunicazione – un lavoro arduo ma sicuramente soddisfacente: far risaltare le peculiarità del territorio creando una ferrea connessione tra brand e area geografica. Un legame sinergico in una crescita reciproca, che colleghi l’azienda e la sua zona di provenienza e che trasmetta il messaggio di un’opportunità imperdibile per il potenziale cliente. Un’occasione da cogliere e da raccontare.

 

Variabili interessanti per il pubblico

La strategia di valorizzazione del territorio capace di convertire (cioè, in estrema sintesi, avvicinare clienti al brand) è quella che mette in luce l’azienda facendo leva sulle caratteristiche proprie dell’area geografica e sul rapporto che intercorre tra i due.

Ecco alcuni esempi concreti di variabili su cui si fa leva nelle attività di comunicazione e marketing in cui al centro c’è la relazione brand-territorio:

  • Enogastronomia: vino, ingredienti, piatti forti, usi e costumi a tavola sollevano curiosità e interesse, facendo spesso scattare la molla che spinge alla prenotazione;
  • Attrattive: musei, aree naturali, centri storici, Chiese, panorami mozzafiato e tutto quanto possa interessare il turista a caccia di emozioni e di scatti fotografici;
  • Opportunità di svago e relax: oggi tanti visitatori prediligono un rapporto equilibrato tra attività turistica e relax. Per cui è fondamentale illustrare cosa il territorio offre sia a livello di divertimento (locali, discoteche, momenti di sport e musica), sia per quanto riguarda il relax (camminate nella natura, proposte Wellness & SPA, etc).

A seconda del tipo di brand si potrà insistere di più su alcuni aspetti e meno su altri, tenendo sempre conto del target di riferimento.

Il tutto deve essere presentato con un linguaggio consono e accattivante: il copywriter è chiamato a tirare fuori tutta la propria abilità nel calamitare l’attenzione e suscitare interesse, ma senza svelare troppo. Perché, non dimentichiamolo, lo scopo finale è quello di spingere il lettore all’azione, lanciando il sasso e lasciando a lui il resto della sorpresa.

Due casi concreti di valorizzazione del contesto locale nel digital marketing: Cappuccini Resort e Biciclette Zeta

 

Noi di Milklab conosciamo bene cosa significhi valorizzare il territorio. Basta guardare fuori dalle finestre del nostro ufficio per osservare alcuni tra i più bei vigneti della Franciacorta e respirare l’aria del lago d’Iseo. Un privilegio innato che ci ha permesso sin qui di aiutare alcuni nostri clienti a crescere e farsi conoscere nel web. Due casi su tutti: Cappuccini Resort e Biciclette Zeta.

Cappuccini Resort

 

Un resort dove ogni angolo è poesia. O, come ama dire la proprietaria Rosalba, “una poesia scandita nella pietra”. Cappuccini Resort si erge proprio lì, dove il Monte Orfano incontra le dolci colline della Franciacorta, ponendosi come angolo di paradiso per i momenti importanti della propria vita, dal matrimonio a una cena romantica. Completano il servizio l’Hotel de Charme e una splendida SPA.

Cappuccini Resort ci ha scelto come sua agenzia di comunicazione, e i risultati raggiunti soddisfano in pieno sia noi che la cliente: ottimo posizionamento per il sito sito e blog e canali social seguitissimi.

Biciclette Zeta

biciclette zeta

 

Un brand dinamico molto presente sui social network con un’intensa attività di compravendita di biciclette nuove e usate. Il negozio, localizzato a Sarnico, sulla meravigliosa sponda bergamasca del lago, è il punto di ritrovo di esperti e amatori, che settimanalmente si incontrano per uscite con l’attivissima squadra, il Team Z.

I titolari ci hanno contattato per dare una rinfrescata alla loro immagine e incrementare le attività di digital marketing. Tra le strategie da noi messe in campo vi sono una serie di azioni che mettono in evidenza gli incantevoli scenari delle zone limitrofe da scoprire a bordo delle due ruote: lago d’Iseo, Franciacorta, Valle Camonica, lago di Garda. Gli spunti promossi attraverso il blog e i canali social hanno avuto incredibili riscontri in termini di apprezzamento e condivisione, favorendo lo sviluppo della notorietà del brand. E siamo solo all’inizio!

Anche tu vuoi crescere come brand? Ti piace l’idea di valorizzare i tuoi punti di forza traendo ispirazione dalla tua area geografica? Contattaci subito!