SCROLL Torna al Blog

INSTAGRAM: SPARISCONO I LIKE DALLE FOTO. LA POPOLARITÀ VIRTUALE È A RISCHIO?

(Visited 80 times, 1 visits today)

I like su Instagram hanno le ore contate e c’è da scommettere che lasceranno indietro una lunga serie di cuori infranti.  Influencer, aspiranti tali e brand che basano la propria popolarità online sul numero di doppi click ricevuti a foto e video dovranno trovare una strada alternativa per farsi notare e trasmettere i propri messaggi. Iltest, già lanciato in Canada qualche mese fa, che fa sparire il numero di like ai post di Instagram, oggi è partito anche in Italia e coinvolgerà una serie di profili selezionati.

Il test di Instagram per trasformare la popolarità in realtà

 

L’idea di Mark Zuckerberg & co infatti è quella di trasformare il modo di utilizzare il social. Da “generatore di popolarità virtuale” a “luogo dove tutti siano liberi di esprimere se stessi senza essere giudicati dai propri follower per il numero di condivisioni e cuori ricevuti”, ha spiegato Tara Hopkins, head of public policy di Instagram per Europa, Medio Oriente e Africa. Chi pubblica continuerà ad avere la possibilità di vedere quanti cuoricini ha fatto battere il suo post, ma il dato non sarà più visibile ai suoi seguaci, facendo così venire meno quella “guerra” ai like che ha creato la fortuna di tanti influencer e che oggi spinge molti giovanissimi a confondere la stima per se stessi con la propria popolarità virtuale.

Le ragioni della scelta: più racconto, meno giudizio

Il test odierno sui like è solo l’ultimo step di un processo di trasformazione che va avanti da tempo e che, innanzitutto, ha riguardato il restyling grafico di Instagram che “ha reso il numero dei follower meno evidente”, come ricordato dal Ceo Adam Mosseri. L’obiettivo della piattaforma infatti è quello di ridurre il confronto tra utenti ed eliminare il giudizio ad esso associato, facendo in modo che i propri utenti (che ad oggi in Italia sono circa 19 milioni) inizino a postare contenuti in modo autentico e senza preoccuparsi del successo ottenuto. Ciò, secondo Zuckerberg, dovrebbe portare ad un maggior numero di contenuti condivisi e quindi ad un maggior successo di Instagram.

Cosa succederà ad aziende e influencer

Se la scomparsa dei like non sarà solo un test ma diventerà realtà per tutti gli utenti, che fine faranno gli influencer? E i social media manager che combattono ogni giorno con la richiesta dei brand di aumentare il successo dei propri contenuti? C’è chi dice che la mossa abbia delle ragioni che vanno al di là dell’etica e riguardano invece la volontà di aumentare il numero delle sponsorizzazioni per farsi vedere ad un numero maggiore di utenti o potenziali clienti. Altri, invece, credono che la mossa dissuaderà gli utenti dal comprare follower e like per riportare il social alle origini, quando i “trucchetti” dei like non esistevano e foto e video erano postati per raccontare davvero qualcosa di sé e non per far battere più cuori del proprio concorrente. Ai post-eri l’ardua sentenza.

Se desideri una consulenza professionale per la gestione del profilo social della tua azienda non esitare a contattarci.