SCROLL Torna al Blog

INDICIZZARE UN BLOG IN GOOGLE. IL TRUCCO C’È… E SI VEDE!

(Visited 67 times, 1 visits today)

Ti sei mai rivolto a un’agenzia di web marketing o a un freelance con lo scopo di far crescere la tua presenza in internet? Probabilmente ti sarai sentito dire che il blog è uno degli strumenti più utili per guadagnare terreno in Google.

Beh, accertato che il blog sia davvero calzante per il tuo campo lavorativo (perché non è detto che sempre lo sia)… siamo assolutamente d’accordo! Qui in Milklab infatti siamo grandi supporter del blog. Ti sveliamo il perché.

Le potenzialità di un blog aziendale

Un blog aziendale è la scelta giusta per:

  • Creare una relazione stabile con i tuoi clienti o followers;
  • Far crescere il posizionamento del sito e del marchio nel motore di ricerca, grazie all’infinità possibilità di creare articoli incentrati su parole chiave e su temi di rilievo per il target;
  • Aumentare il valore percepito del brand con approfondimenti di settore, novità di mercato, guide e tutorial;
  • Nutrire il pubblico social con contenuti extra.

Ma, attenzione: gestire un blog non è così semplice come può sembrare. Ti illustriamo tutti i task che rientrano nell’attività di blogging, affinché tu possa comprendere gli sforzi che un progetto di questo tipo implica. E valutare se l’agenzia o il freelance ha svolto il lavoro nel modo corretto. Perché alla fine quello che conta è il risultato.

E tu, che risultato hai avuto con il blog?

Gestire un blog che genera profitto: gli step necessari

Chissà quante volte ti sarà capitato di entrare in blog il cui ultimo aggiornamento risale a due anni prima… un po’ triste, vero? Pensa a quanto questo mette in cattiva luce l’immagine aziendale: chi approda su un blog abbandonato probabilmente avrà la percezione di trovarsi di fronte una realtà incapace di portare avanti con continuità un compito, o peggio ancora a un’azienda che non ha nulla da dire e da comunicare al suo pubblico. Può un’azienda fare business senza raccontarsi? Ormai è quasi impossibile!

Ecco allora la strategia che noi di Milk mettiamo in atto per creare blog che si indicizzano, che fan crescere la brand identity dei nostri clienti e generano profitto.

Indicizzare un blog in Google. Il piano editoriale

Importantissima per la creazione e gestione di un blog di successo è la fase di stesura del piano editoriale. Solitamente si ragiona sugli articoli da scrivere entro un arco temporale di 2 o 3 mesi: il tempo giusto per organizzare e programmare il lavoro e per restare concentrato sui trend e le novità del momento. Anche se il tuo brand non conosce stagionalità si può sempre giocare su topic legati a tendenze del periodo: proprio qui sta la bravura dell’agenzia e del copywriter, ovvero nel trovare spunti interessanti per il tuo pubblico da rendere disponibili al momento giusto e nella forma giusta.

Per preparare un piano editoriale di un blog efficace e capace di convertire occorre mettere insieme diversi pezzi, tra cui:

  • Trend topics del momento. Strumenti consigliati: Google Trends, tendenze hashtag su Twitter;
  • Parole chiave e search intent. Strumenti consigliati: Tool per la pianificazione parole chiave di Google Ads, Answer The Public,Google Suggest;
  • Novità fresche del settore, attorno cui argomentare con punti di vista interessanti. Ad  esempio come abbiamo fatto noi per la classifica Top 100 Most Valuable Global Brand 2019;
  • Eventi rilevanti, a livello local (ad esempio il Festival Franciacorta) o di respiro più ampio (un matrimonio reale), a seconda della strategia.

In questo modo si predispone un piano editoriale basato sulle reali aspettative del target di riferimento, per fornire contenuti di rilievo e posizionarsi come portale dalla grande forza attrattiva

Pubblicazioni puntuali

Il problema di tanti blog è che partono bene e finiscono male. Tempo speso a studiare obiettivi e argomenti, a capire chi fa cosa e poi… in poco tempo ecco il deserto.

In Milklab siamo strutturati con un team dedicato alla gestione e all’analisi dei blog: nel nostro percorso abbiamo visto che questo è l’unico modo valido per pubblicare puntualmente (e con la testa) e produrre risultati. Senza una figura dedicata chiunque in poco tempo si lascerebbe sopraffare da altre incombenze e farebbe cadere il blog nel dimenticatoio.

Qualunque strada tu scelga, ricorda: la cadenza di pubblicazione è importantissima. Ti sei imposto di uscire con nuovi articoli 2 volte al mese? E 2 volte al mese sia, per sempre!

Ottimizzazione SEO

Altro aspetto importantissimo per un blog è l’ottimizzazione SEO. Title, URL, meta description, uso coerente di parole chiave, titoli e intestazioni, paragrafatura, leggibilità, proprietà linguistiche: in una SERP sempre più affollata è necessario lavorare alla perfezione, affinché Google riconosca e premi la qualità rendendo gli articoli più visibili. 

Allo stesso modo l’ottimizzazione del testo in termini di leggibilità, fruibilità e corretto uso della lingua è fondamentale per catturare l’attenzione della persona, coinvolgerla, colpirla. Un testo sgrammaticato, inconcludente e banale genera il fuggi fuggi immediato.

Utente e Google, due facce della stessa medaglia: quella che premia l’arte della SEO.

Sinergia con i social network

Articoli ben fatti sono facilmente veicolabili tramite social network. E il ritorno generato della pubblicazione in profili social a sua volta trasmette autorevolezza al sito e al dominio. Un’attività sinergica fatta di impegno, intesa e cuore. Ancora una volta in Milklab portata avanti da un team specializzato.

Come il blog aiuta i nostri clienti. Il caso Biciclette Zeta

Ok, tante belle parole… ma i fatti?

Ti portiamo l’esempio di Biciclette Zeta, nostro cliente per il quale a dicembre 2018 abbiamo messo online il nuovo sito. Si tratta di un negozio di biciclette di Sarnico, sul lago d’Iseo, il cui punto di forza è il team di meccanici, con molta esperienza alle spalle anche in ambito professionistico. Biciclette Zeta ha inoltre un notevole seguito grazie alla squadra, il Team Z

Veniamo ai dati tecnici. Con una pianificazione di 2 articoli / mese il brand ha continuato a crescere in Google arrivando a oltre 3.600 sessioni mensili, con una frequenza di rimbalzo media del 66%:

Biciclette Zeta, Google Analytics, crescita di visualizzazioni, utenti e sessioni (time range: dicembre 2018 – giugno 2019).

Da notare come tra le pagine più viste ci siano moltissimi articoli del blog:

 

Biciclette Zeta, Google Analytics, contenuti più visti (time range: dicembre 2018 – giugno 2019).

Il blog ha permesso di raggiungere anche altri due brillanti risultati. Innanzitutto il brand è riuscito ad arrivare in prima pagina in Googleper parole chiave rilevanti, come “negozi di bici” e “negozio bici sarnico”. Altro grande successo è la popolarità social, dove continua a fare molto parlare di sé, come tu stesso puoi vedere dalla pagina ufficiale di Biciclette Zeta su Facebook

Il risultato? Il cliente è particolarmente soddisfatto e ha ricevuto molti contatti, sia tramite il form del sito web, sia tramite Facebook e Instagram.

Gestione blog: agenzia o fai da te?

La risposta è dentro di te. Pensi di riuscire a farti carico di tutti i passaggi illustrati? Ragiona soprattutto a lungo termine: adesso sei carico di entusiasmo, ma nel tempo la fatica quasi certamente emergerà e sarà difficile far emergere nuove idee.

Non lasciare che un blog mal tenuto influisca negativamente sulla reputazione della tua azienda. Punta a un blog di successo che ti dia visibilità: contattaci per informazioni!