SCROLL Torna al Blog

IMMAGINE COORDINATA: Stile, forma e colore

(Visited 21 times, 1 visits today)

Quando parliamo di immagine coordinata cosa intendiamo realmente? 

Si tratta di un insieme coerente di stile, colore e forme necessarie per realizzare la comunicazione visiva aziendale. 

IMMAGINE COORDINATA: Obiettivi

Uno degli obiettivi principali è sicuramente il rafforzamento della brand identity, in modo da essere sempre riconoscibile ai suoi destinatari. 

L’obiettivo è, di conseguenza, essere unici, coerenti e allineati con il volto del brand e la sua personalità. 

Questo porta a lavorare e migliorare sulla brand awareness e ad evitare il rischio di essere dimenticati. Così diventerà più facile identificarsi con le caratteristiche distintive dell’azienda; tuttavia c’è da chiedersi perché si dovrebbe investire in modo serio nell’immagine coordinata. 

IMMAGINE COORDINATA: COME E PERCHE’ INVESTIRE

Ecco qui 3 vantaggi da tenere in considerazione; 

  1. Posizionarsi nella mente del consumatore facendolo familiarizzare con il marchio
  2. Trasmettere sicurezza, professionalità e credibilità guadagnandosi la fiducia dei potenziali clienti
  3. Comunicare visivamente e in modo più efficace i valori e la mission dell’azienda.

La progettazione

Per iniziare a lavorare sull’immagine coordinata, bisogna prima avere chiaro cosa si vuole comunicare, dai valori alla visione. Il logo è l’inizio di tutto; chiaro, originale e riassuntivo di chi e cosa è l’azienda. Il colore è il passo subito successivo per identificare in maniera indelebile il brand. In base alla psicologia nascosta dietro ai colori, bisogna pensare alla palette aziendale. 

Altrettanto importante è il font, per contraddistinguere univocamente la comunicazione digitale e  quella offline. Deve essere un font ben leggibile e che richiami il tipo di grafica scelta. 

IMMAGINE COORDINATA: Gli elementi cartacei

Gli elementi cartacei sono elementi tradizionali e classici della comunicazione offline dell’immagine coordinata. Il primo e immancabile è il biglietto da visita. Ha il compito di presentare l’azienda a potenziali clienti o fornitori. Qui si riassumono le componenti principali come il logo e le info necessarie per contattare il brand. In questo prezioso pezzetto di carta fai stampare il tuo logo e riassumi le informazioni utili che spiegano cosa fai e che servono a farti contattare.

Un punto fondamentale da tenere a mente che è valido poi per tutti gli altri componenti cartacei è la coerenza. Bisogna rimanere coerenti con il messaggio che si vuole trasmettere. Abbiamo poc’anzi menzionato gli altri elementi cartacei personalizzabili in generale. Questi sono 

– carta intestata

– buste per le lettere

– brochure per presentare i servizi/prodotti

– blocchi appunti

– volantini

 

Cosa molto curiosa molto spesso il packaging non viene considerato come parte dell’immagine coordinata. Eppure lo è, ed è anche una delle parti più importanti. 

Se si vendono prodotti fisici bisogna curare con attenzione sacchetti, buste e contenitori, dandogli sempre un tocco personale (logo e colori per esempio) rendendolo attraente agli occhi del consumatore. Facciamoci due conti; una busta personalizzata con il logo portata in giro dal cliente dopo il suo acquisto è pubblicità gratis!

Il tocco finale

Per dare poi un tocco di qualità alle diverse attività di branding servono piccoli oggetti per lasciare il segno; bisogna riflettere se includere quindi gadget personalizzati. Come il packaging, questi oggetti omaggio sono un modo ideale per attirare i clienti e aumentare la notorietà del brand.

Indipendentemente da come e dove, deve sempre essere coerente e in armonia con la linea comunicativa aziendale.

 Se ancora non hai trovato la strategia che fa per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza senza impegno.