SCROLL Torna al Blog

Il boom dell’E-commerce di articoli sportivi

(Visited 163 times, 1 visits today)

Shop a tutto benessere: il boom dell’e-commerce di articoli sportivi

Ricordi quando a inizio lockdown improvvisamente ci siamo scoperti tutti panificatori? Bene. Dopo aver visto il lievito sparire dagli scaffali durante la primissima fase del 2020, nei mesi più freddi gli italiani hanno dovuto affrontare un altro fenomeno: negli e-commerce online di articoli sportivi, ciaspole, ghette, slittini e ramponcini per le escursioni invernali sono letteralmente andati a ruba.

Una questione che, con l’arrivo della primavera 2021, si è spostata su altri settori dell’attività fisica. Così, tra i prodotti ricercati di questi giorni, uno dei più acquistati è sicuramente la bicicletta muscolare o elettrica.

Come saprai infatti la chiusura delle palestre ha stravolto il mondo del fitness e non solo. Un cambiamento delle abitudini di acquisto che ha portato a un vero boom dei canali di vendita online degli articoli sportivi.

Sport, benessere ed e-commerce: un fenomeno in crescita

Dai dati riportati da Witailer, innovativa startup che supporta brand e multinazionali italiane a incrementare le vendite sui principali marketplace, emergono infatti volumi di ricerca per articoli e abbigliamento sportivo che in alcuni casi sono arrivati a crescere fino a 60 volte. Tra i prodotti più gettonati, oltre ai già citati accessori invernali e biciclette, troviamo tute da corsa per donna e uomo, pesi e pesetti, manubri, tappetini fitness e altri attrezzi per l’allenamento domestico. 

Tendenza che sottolinea anche la piattaforma di shopping e comparazione prezzi Idealo, con incrementi notevoli nei settori dedicati alla cura di sé (con una crescita del 164,7%) e allo sport (con un aumento del 96,3%).

Se il tuo obiettivo è migliorare le vendite del tuo negozio di articoli sportivi o benessere, questo è il momento giusto per investire nel tuo e-commerce online.

E-commerce: un’opportunità da non perdere

La concorrenza è molta? La gestione del magazzino e degli ordini ti spaventa? Non sai da dove partire per definire il carattere del tuo ecommerce di abbigliamento per lo sport e il tempo libero? Niente paura. Con strategia e strumenti intuitivi, anche tu potrai cogliere l’opportunità dei canali online. Ecco alcuni consigli che puoi seguire per aumentare le rendite del tuo shop di articoli sportivi e rispondere ai bisogni di una clientela in continua crescita.

Falla semplice
Meno click il cliente effettua per trovare ciò che cerca, più felice sarà. Un’esperienza di navigazione intuitiva tramite un sistema di filtri e categorizzazione di prodotti riconoscibile, rende la navigazione semplice e aiuta a raggiungere i prodotti cercati dal cliente in modo lineare e senza intoppi.

Viva il Mobile
Circa il 60% di italiani ha prediletto i canali online per l’acquisto durante la pandemia. Di questi, oltre il 60% ha effettuato acquisti online da mobile. Se non l’hai già fatto, assicurati che il tuo e-commerce sia ottimizzato e fruibile facilmente da ogni device e cogli questa opportunità.

Il tempo è denaro
La gestione degli ordini manuale è lunga, complessa e può portare a errori. Per garantirti un lavoro ottimizzato, è importante integrare lo shop con funzioni e app gestionali utili a renderne l’evasione di ordini, la gestione del magazzino e la fatturazione intuitive ed efficaci. In questo modo, avrai più tempo da dedicare al customer service e migliorare l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti.

Stuzzica il cliente
Ti è mai capitato di entrare in un negozio con un obiettivo preciso e uscirne avendo comprato di tutto tranne ciò che ti eri prefissato? In caso affermativo, sei stato esposto alle strategie Cross selling. Un ottimo modo per aumentare le vendite dello shop che puoi adottare anche tu: metti in mostra gli articoli correlati e anticipa i bisogni dell’utente. Il cliente mostra interesse per abbigliamento da fitness? Suggeriscigli un set di pesi o un tappetino per l’allenamento. Ha acquistato una bicicletta? Metti in evidenza un casco da ciclismo. 

Dai l’allarme
Non siamo impazziti: semplicemente, strategie basate sul principio di urgenza o sulla scarsità incentivano all’acquisto anche i visitatori più indecisi. Ad esempio, puoi prevedere nella tua strategia offerte a tempo o mostrare un numero limitato di pezzi disponibili.

La strada verso uno shop professionale è davanti a te

In Italia l’e-commerce ha superato i 33 milioni con un tasso di crescita del 26%. 

Nell’ultimo anno, anche noi ci siamo trovati a sviluppare diversi shop online per i nostri clienti: dal settore food a quello dell’abbigliamento, passando per le diverse realtà dedicate alla beauty care, sono molti gli e-commerce online che si sono rivolti a noi per crescere e imporsi sul mercato digitale.

Scopri le storie dei nostri clienti e contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi di sviluppo e-commerce e marketing strategy.