SCROLL Torna al Blog

I SEGRETI DEL SEO; cosa, come e perché

(Visited 50 times, 1 visits today)

Come gestire al meglio la sezione SEO e svelarne tutti i segreti 

Si parla enormemente di SEO copywriting, ma prima, siamo sicuri di sapere esattamente di cosa si tratta? In parole semplici è scrivere contenuti adatti a Internet e ottimizzarli per i motori di ricerca. Ecco qui una piccola guida da considerare per migliorare i tuoi contenuti. 

Perché è fondamentale

Sicuramente è un’attività da tenere in grande conto dal momento che è un aiuto critico per posizionare il testo nelle prime posizioni dei risultati di Google. Da notare che l’elemento base per il posizionamento SEO è il contenuto stesso del sito. Abbiamo quindi bisogno di testi di qualità, perfettamente ottimizzati ed utili agli utenti. Questi sono gli ingredienti per aumentare il traffico organico. 

 

Un’obiezione potrebbe essere: “Ma Google considera ben più di 200 fattori!”. Vero. Tuttavia, il contenuto rimane il re indiscusso per il SEO. 

I SEGRETI DEL SEO: farlo equivale a scrivere bene

Probabilmente qualcosa cui anche tu hai già pensato. Quello che forse non sai è che è indispensabile tenere in considerazione l’utilità per i consumatori e i visitatori. Più quello che si scrive offre una soluzione a chi legge più tempo passeranno sul tuo sito. Via via i contenuti si fanno più interessanti più gli utenti lo citeranno, condivideranno e linkeranno.  

 

Ed è qui che scatta la magia: i link sono uno degli elementi fondamentali del posizionamento SEO. Infatti, indicano un sito utile e autorevole.

Prestare attenzione alla grammatica

Attenzione all’ortografia del testo! Sappiamo tutti che errori e refusi sono qualcosa di assolutamente fastidioso. A quel punto l’utilità conta poco e il risultato che si ottiene è esattamente l’opposto. Se gli utenti iniziano a leggere le prime righe e poi ad abbandonare la pagina Google andrà a classificare il sito come poco utile. 

Può non essere la parte più divertente dell’attività di SEO? Assolutamente. Ma una buona rilettura è qualcosa che prescinde l’entusiasmo e diventa qualcosa di obbligatorio. 

I SEGRETI DEL SEO: le Keywords

 

Anche le parole chiave sono qualcosa di estremamente importante! Sono adeguate? Accurate? La ricerca oltre che precisa deve essere coerente con quanto si scrive dal momento che inserire una parola chiave all’inizio garantisce maggiormente l’indicizzazione. 

PAROLA D’ORDINE però è moderazione; un uso eccessivo (keyword stuffing) porta il sito ad essere identificato come spam. Un possibile e sano rapporto tra testo e keyword è tra l’1% e il 3%. 

Un occhio di riguardo ai TAG

 

Abbiamo detto: il contenuto è il re. Vero. Tuttavia, servono anche accorgimenti tecnici ì, tra cui l’uso dei tag. Partiamo dal capostipite; il tag title. Questo indica di cosa parla la pagina. Una call to action (CTA) trova una buona posizione in questa sezione, in questo modo è più facile cliccare sul link. Il fratello minore è l’h1, ossia il vero titolo che l’utente visualizza sul sito. Questo è fondamentale per capire a colpo d’occhio il contenuto della pagina. Altri parenti? Ovviamente. Per i paragrafi, sotto paragrafi e così via abbiamo le restanti h2, h3.. fino a h6.

 

Più un contenuto è gerarchizzato più siamo sicuri che sia facile e leggibile. 

 

I SEGRETI DEL SEO: meta-description. Cosa?

 

Ora una domanda che potrebbe averti colpito: se non specifico tutto nel tag title, dove inserisco i dettagli per invogliare l’utente al click? Ottima domanda. La risposta la troviamo nella meta description, cioè il testo che compare sotto l’URL della pagina. ui avrai 150 caratteri per spiegare i tuoi contenuti. 

Un trucco interessante è usare questa sezione come preview (magari inserendo una keyword). 

 

Separare, Separare, Separare

L’occhio vuole sempre la sua parte e per questo bisogna sempre fornire un contenuto piacevole da leggere. I blocchi unici sono qualcosa di estremamente sgradevole alla vista; per cui dividi sempre il testo in paragrafi. 

 

I SEGRETI DEL SEO: I link

 

Il link permette di creare una rete di contenuti utili per i diversi utenti. Ci dovrebbero essere almeno 2 link dentro al testo, uno esterno e uno interno. I primi devono essere riferimenti ad una pagina affidabile mentre i secondi migliorano il ranking Google delle tue pagine. Strategicamente parlando è utile inserire il link interno in una keyword in modo da massimizzare il risultato. 

I media

 

Immagini e video sono un grande aiuto per la strategia di SEO copywriting. La cosa interessante è che facilitano la leggibilità dei contenuti e aumentano il tempo che l’utente passa sulla pagina. 

Infine, i contenuti visivi, specie se video, sono più piacevoli da consultare che non quelli scritti.

I SEGRETI DEL SEO: quello che ancora non abbiamo detto!

Serve solo qualche piccolo suggerimento in più per chiudere in bellezza! 

Inizia con la lunghezza: non scrivere mai un articolo con meno di 301 parole. Ricorda che il titolo può avere circa 60 caratteri (non scendere sotto i 49). Tieni sempre la keyword come prima parola. 

Un articolo dovrebbe essere diviso in almeno 2 paragrafi, ciascuno con il proprio sottotitolo e dalla lunghezza di massimo 150 parole. Lo stesso discorso vale per le frasi stesse: cerca sempre di tenerti sotto le 25 parole ciascuna. 

Infine, per quanto riguarda il grassetto; less is better. Scegli con cura quello che vuoi evidenziare e non usare MAI il corsivo e il sottolineato. Infatti, entrambi non vengono indicizzati da Google. 

Se ancora non hai trovato la strategia SEO che fa per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza senza impegno.