SCROLL Torna al Blog

Graphic Design e Packaging: da dove nasce la coppia perfetta

(Visited 39 times, 1 visits today)

Come può contribuire il design al packaging

Il packaging è una parte integrante e di fondamentale importanza per la strategia di marketing. L’aspetto esterno del prodotto è decisamente il suo biglietto da visita. Vediamo insieme come nasce il profondo rapporto tra graphic design e packaging. 

Graphic Design e Packaging: definizione e scopo

 

Il packaging, sembrerà scontato dirlo ma è uno degli elementi strutturali su cui si basa il cliente quando decide di comprare un item; in questo senso si dice che il packaging gioca un ruolo fondamentale per la brand identity e l’attrattività. 

 

Il design del packaging è invece la parte della grafica del prodotto e della confezione. Per realizzarla ci sono regole precise e diversi criteri tra cui quello di incuriosire il cliente o anche indurlo all’acquisto. 

Come molti già sanno, esiste una vera e propria psicologia nel marketing per portare dove si desidera il consumatore. Studi recenti, hanno confermato che è la componente esterna ad ispirare quel senso di necessità e di possesso nel consumatore, spesso, molto prima di entrare in un negozio o di navigare sull’e-commerce. Questo è dato dal fatto che il nostro cervello registra diverse informazioni a livello inconscio che possono interessare. Queste stimolazioni coinvolgono tutti e cinque i sensi e influenzano le percezioni ricevute che a loro volta portano o meno all’acquisto. 

Un packaging personalizzato ed originale aiuta in modo significativo a distinguersi dai competitor e a sfruttare il fattore emozionale . Ma come riuscire in questi obiettivi?

Graphic Design e Packaging: le componenti fondamentali

 

Esistono delle componenti ben precise del packaging graphic design che sono in grado di determinare il successo. Partiamo dalla prima; la forma. Di base una golden rule è: più originale e seducente è e più aiuterà ad indirizzare i clienti all’acquisto. Un altro elemento che la fa padrone sia nel packaging tradizionale sia nell’online advertising è il lettering. Questo termine indica le scritte, il più originale possibile, con diversi tipi di font e rispettive dimensioni che si possono realizzare. Se fatti in maniera corretta e coerente con i valori e l’immagine aziendale entrambi contribuiscono a veicolare meglio il messaggio del brand e a conquistare la fiducia dell’audience. 

Il materiale è un altro elemento cruciale; infatti il prodotto deve essere piacevole al tatto oltre che alla vista. In questo modo è più facile ottenere un’impressione positiva sul potenziale acquirente. In questo caso è bene menzionare che il packaging dovrebbe essere sostenibile; deve essere quindi realizzato con materiali riciclati e riciclabili. 

I colori nel graphic design del packaging

 

Nel marketing c’è grande spazio per l’applicazione della psicologia dei colori; questo include anche l’elemento del packaging. Ogni colore, sfumatura o variazione produce delle reazioni e delle percezioni; è dunque fondamentale scegliere le combinazioni più adatte per i nostri consumatori. Per esempio in ambito alimentare i colori caldi stimolano l’appetito perché associati all’idea di energia e dinamismo. 

 

Riassumendo, dunque anche nel packaging per ottenere risultati bisogna scegliere materiali di qualità e curare al massimo l’aspetto grafico.

Se ancora non hai trovato la strategia giusta per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza senza impegno.