
E-commerce strategy: Retargeting e Remarketing
Retargeting e remarketing: migliora l’e-commerce strategy e segui i tuoi clienti
Prendiamo un caso abbastanza comune: un viaggio in treno. Stiamo andando al lavoro e, nell’attesa della nostra fermata, diamo un’occhiata online dal nostro smartphone. All’improvviso, ci imbattiamo in un prodotto interessante: accediamo al sito e-commerce, leggiamo la scheda prodotto, ci informiamo, lo inseriamo nel carrello. Ma ecco che sul più bello, arriva la nostra fermata. Gettiamo lo smartphone in tasca e dimentichiamo il prodotto che giace nel carrello.
Nella tua esperienza di acquisto avrai notato come il processo che ci conduce dal primo contatto con un brand a quello dell’acquisto può passare molto tempo. A volte, come in questo caso, la customer journey non conduce a una conversione. Perché i clienti del tuo e-commerce dovrebbe essere diverso?
Retargeting e remarketing: cosa sono è perché possono aiutare il tuo shop
La maggior parte degli acquisti avviene direttamente da smartphone. Tuttavia, in questo contesto dobbiamo confrontarci con una mole di concorrenti, interni ed esterni: distrazioni, stimoli, competitor, ma anche la diffidenza. Se infatti ti occupi di un brand relativamente nuovo o ancora poco conosciuto, è bene sapere che solo il 2% delle persone converte durante la prima visita a un e-commerce.
Quindi se vuoi avere successo e persuadere il tuo target a tornare sulla tua piattaforma di shopping online, è fondamentale seguire il cliente e fargli ricevere un “invito ufficiale”. Questo è possibile attraverso una customer journey pensata per loro, offerte e messaggi dedicati e strategie di e-commerce marketing funzionali alle tue esigenze.
Ti stai chiedendo come vendere di più online e intercettare i clienti? Le strade per seguirli e guidarli sono due: il retargeting e il remarketing.
Fare Retargeting: fidelizza fin dal primo contatto!
In primo luogo, il retargeting è un modo per mantenere il contatto con gli utenti che sono passati dal tuo e-commerce online, ma magari non hanno acquistato. Può essere visto come un messaggio personalizzato dedicato ai consumatori che si trovano ancora in una fase iniziale, ma hanno comunque espresso interesse per i tuoi prodotti. Un modo per ricordare all’utente che sei presente, capisci i suoi bisogni e sei pronto a dare una risposta funzionale e vantaggiosa alle sue aspettative.
Per fare retargeting, avrai però bisogno di uno strumento fondamentale: i cookie. Questi ti permettono di offrire agli utenti un’esperienza personalizzata. Grazie a questo strumento, puoi:
- Analizzare le azioni dei tuoi potenziali clienti online e conoscerli meglio.
- Osservare e tracciare come si muovono nello shop.
- Progettare campagne su misura delle loro caratteristiche e abitudini.
Cosa fanno le persone sul tuo sito? Cosa cercano? Come puoi offrire un migliore servizio di vendita? Rispondendo a queste domande potrai creare annunci personalizzati e offrirti una chance unica per aumentare le vendite dello shop online, la notorietà del tuo e-commerce e le ricerche del tuo marchio. Infatti circa il 70% degli utenti soggetti a retargeting sono più propensi a convertire rispetto a chi non ha ricevuto annunci e campagne di retargeting. Fatti conoscere e mantieni il contatto.
Fare Remarketing: comunica i vantaggi ai tuoi clienti!
Prendiamo il caso che abbiamo visto nell’introduzione: un visitatore del tuo online shop ha mostrato interesse per i tuoi prodotti, li ha inseriti carrello, ma alla fine lo ha abbandonato. Forse qualcosa lo ha distratto o semplicemente non è ancora pronto all’acquisto. Qualunque sia la motivazione, la strategia di remarketing ti aiuterà ad affrontare lo spinoso problema dell’abbandono di carrello. Fare remarketing permette infatti di aumentare gli acquisti sul tuo ecommerce, connettendoti con le persone che hanno interagito con il tuo shop online o la App del tuo negozio digitale.
Tra le diverse tecniche di remarketing, troviamo il Direct Email Marketing, che consiste nell’invio di messaggi promozionali personalizzati per mezzo e-mail, con offerte, campagne promozionali o di sconti, le ultime novità del catalogo o un semplice promemoria per ricordare al cliente che ha ancora dei prodotti all’interno del suo carrello. Un ottimo modo per coinvolgere l’utente con vantaggi e messaggi esclusivi.
Molto comuni sono anche le azioni e strategie di remarketing sui Social Media: una soluzione ottimale per seguire i tuoi clienti anche sui principali social network, personalizzando la loro esperienza sfruttando i social Adv.
Massimizza i risultati del tuo e-commerce con Milklab
Remarketing o retargeting: quale strategia di marketing fa al caso tuo?
Come hai visto, esistono diverse strade per migliorare l’esperienza di acquisto online dei clienti, fidelizzarli e creare un e-commerce di successo. Se hai bisogno di una consulenza dedicata per il tuo e-shop contattaci senza impegno: la nostra agenzia di marketing è a tua disposizione per studiare e proposti le migliori soluzioni per il tuo online shop.