SCROLL Torna al Blog

E-commerce in Italia: cosa è successo?

(Visited 76 times, 1 visits today)

Il nuovo centro delle nostre vite 

L’e-commerce in Italia è sempre più un elemento centrale e sta cambiando radicalmente il modo di acquistare e vendere. Qui potremo scoprire i numeri in modo da poter partire in modo corretto ad un suo sviluppo. 

 

Il mercato dell’e-commerce in Italia

Un importante contributo arrivare dall’osservatorio e-commerce B2c. E’ stato facile capire che l’impatto del digitale sui diversi beni e servizi in termini di vendita è stato estremamente rilevante. Ma cosa sta succedendo? Dai numeri possiamo trarre la conclusione che l’Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi; tuttavia, vi è una crescita, causa o merito anche del lockdown.   

Gli acquisti che vanno più in voga online sono sicuramente Informatica ed Elettronica di consumo, Abbigliamento, Arredamento e Home living, Editoria e Food&Grocery. Spiccano anche Ricambi Auto, Beauty e Giocattoli.

Arredamento e E-commerce.

Già a partire dall’anno scorso si sono registrati incrementi importanti nell’arredamento e home living.  Nel 2020 il valore dell’acquistato online da parte degli italiani ha raggiunto 2,7 mld €, +32% rispetto al 2019. Cosa cercano gli italiani online?

  • mobili da interno ed esterno;
  • oggettistica e decorazioni;
  • accessori per la cucina;
  • tessile;
  • illuminazione.

E il canale preferito degli italiani per l’arredamento online? Sicuramente lo Smartphone.

Nonostante l’andamento sia stato positivo, c’è ancora un mondo da scoprire. Si parte con un’offerta frammentata e molte iniziative implementate online. Molti rivenditori tra l’altro ancora non hanno un e-commerce. 

Al fine di spingere sullo sviluppo dell’e-commerce bisogna considerare due sfide: il potenziamento dell’offerta online e come innovare la customer experience. Quindi bisogna considerare nuovi modelli di vendita online (anche IA) per migliorare il processo di acquisto. 

E-commerce in Italia: salute e bellezza

Sicuramente il beauty occupa un posto di rilievo, nello specifico salute e bellezza che stanno affrontando un percorso di digitalizzazione totalmente ridisegnato. La personalizzazione è un importante punto di riflessione sia per prodotti sia per user experience. Il problema è la conoscenza approfondita del cliente. Il beauty online è un settore emergente con un tasso di penetrazione dell’eCommerce B2c rispetto al totale acquisti Retail (offline + online) del 5%, con un tasso di crescita del +31% sul 2017.

Investimenti e attenzione al cliente, uniti alla continua e ineluttabile digitalizzazione dei consumatori, lasciano intendere un trend di crescita della domanda e-commerce di Beauty in Italia.

Il Food in Italia

L’anno della pandemia è diventato preponderante anche in termini di prodotti alimentari nell’acquisto online. Visto l’enorme ammontare di richieste si è riscontrata una grande opportunità per sviluppare più o meno da zero una strategia di e-commerce. 

Per misurare l’andamento del Food & Grocery online nel 2020, si prendono in considerazione tre parametri:

  1. Tasso di penetrazione: sul totale degli acquisti (online e offline) il tasso raggiunge l’1,6%, guadagnando mezzo punto percentuale rispetto al 2019;
  2. Scontrino medio: il valore è di 64€ (nel 2019 era di circa 50€);
  3. Ordini: sono stati evasi oltre 39 milioni di ordini (+21% rispetto al 2019).

La fotografia cambierà in corso ma la crescita porterebbe anche altri settori merceologici a crescere, incrementando la maturità, la fiducia e la consapevolezza dei clienti.  

Se ancora non hai trovato la strategia che per te o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza senza impegno.