SCROLL Torna al Blog

E-commerce e Black Friday; la paura del “crash”

(Visited 29 times, 1 visits today)

E-commerce e Black Friday sono due accostamenti che mettono i brividi a molti responsabili di e-commerce. Si teme soprattutto il picco di richieste da parte degli utenti nel periodo, il che darebbe come risultato diversi problemi tecnici. 

Cosa si teme della coppia E-commerce e Black Friday

 

In generale il 37% del campione intervistato è in ansia per il giorno fatidico del venerdì nero e per le festività natalizie subito successive. ContetSquare ha rilasciato questi dati dopo aver intervistato più di 300 aziende tra Europa e Stati Uniti.   

Uno degli elementi più rilevanti dello studio è stato il fatto che la tecnologia venga percepita come una fonte di frustrazione. 

Il tutto pur considerando gli investimenti che incidono sulla semplificazione della stessa.

 

La paura principale è quindi non essere in grado di far fronte ai potenziali problemi, tra cui il “crash” del sito. Questo porta al blocco delle vendite proprio nel momento ideale per invece, farle fiorire. 

 

Cosa fare?

 

La prima arma di cui munirsi è prepararsi in anticipo e utilizzare l’intelligenza artificiale. Questo per semplificare, velocizzare e rendere più soddisfacente la user experience. 

 

In tal modo si potrebbe poi avere accesso a insights dettagliati per migliorare le performance degli e-commerce stessi. A sua volta la diretta conseguenza sarebbe coinvolgere al meglio i potenziali clienti. 

 

“Il Black Friday e la stagione dello shopping natalizio sono periodi dell’anno strategici per i retailer – commenta Niki Hall, Cmo di Contentsquare – e il settore nel suo complesso è sottoposto a una forte pressione per riprendersi a seguito delle grandi difficoltà affrontate a causa dell’emergenza sanitaria. Ciò rappresenta un’arma a doppio taglio: il raggiungimento delle performance e degli obiettivi di fatturato sono fattori chiave, ma a livello pratico, è necessario impegnarsi affinché chi è coinvolto in queste sfide possa avvalersi del miglior supporto possibile, sia dal punto di vista tecnico e operativo che da quello umano”.

“Che si tratti di eseguire in anticipo test A/B sulle soluzioni UX, di assicurarsi che il processo di checkout sia il più fluido e lineare possibile, o di controllare le performance di velocità del sito – conclude Hall – la verifica e l’ottimizzazione di questi parametri prima del picco di vendite consentirà di affrontare al meglio i periodi più intensi, raggiungendo senza eccessivo stress gli obiettivi prefissati”.

Se ancora non hai trovato la strategia che fa per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.

Contattaci per una consulenza senza impegno.