SCROLL Torna al Blog

Come scrivere la pagina About

(Visited 71 times, 1 visits today)

Come scrivere l’about page: i suggerimenti per integrare la pagina chi siamo nella tua strategia online

Spesso la diamo per scontato, ma l’about page è una pagina strategica di fondamentale importanza per il tuo sito. Essa ti permette di raccontare chi sei, di cosa ti occupi e quali servizi offri.

Perché la pagina chi siamo è così importante?

La prima ragione è prettamente di carattere statistico: in media infatti, la pagina about è la seconda pagina più vista di un sito web. Non male no?

Se non ti abbiamo convinto rifletti: compreresti mai un servizio o un prodotto ad occhi chiusi? Certamente prima di spendere tempo e denaro vorrai sapere se l’investimento è valido, a chi ti stai rivolgendo, quali valori ha. Magari darai un’occhiata al sito web e, in uno step successivo, a recensioni, blog o semplicemente ti confronterai per la scelta con colleghi e amici.

Prima di tutto però, andrai a sbirciare la famigerata pagina chi siamo.

Ecco che qui abbiamo un primo problema: molte aziende, negozi online o venditori di servizi sottovalutano l’importanza di questa risorsa. Spesso la sacrificano o si riducono a frasi abusate come “siamo un’azienda leader nel settore”. Altre volte copiano e incollano qualche frase dal loro catalogo aziendale, senza fare ragionamenti oculati.

In questo modo tuttavia stanno perdendo una grande occasione: intercettare e conquistare il visitatore che è atterrato qui da chissà dove.

Se anche tu sei in questa situazione sappi che le frasi fatte fanno scappare i clienti. Eccoci così giunti al secondo motivo per cui ti consigliamo di studiare una strategia oculata per scrivere il tuo chi siamo: attirare visitatori già interessati al tuo prodotto e mantenere il contatto.

Ricorda: non avrai una seconda occasione per fare colpo. Quindi ecco qualche consiglio per migliorare le tue chance.

Spiega cosa fai, ma in funzione dei clienti

I monologhi autoreferenziali annoiano. Nessuno vuole sentire un sermone di quanto siamo belli, bravi, talentuosi: il visitatore a cui ci rivolgiamo è arrivato alla nostra pagina chi siamo con un obiettivo preciso in mente.

Quale può essere? Dovrai partire da questa domanda per capire l’approccio giusto. Mostrati vicino ai  bisogni e preoccupazioni del pubblico, fagli sapere che lo capisci bene.

Sfrutta l’empatia e dimostra di avere la soluzione giusta per risolvere i suoi problemi.

Racconta una storia

Non sai da dove partire? Non descrivere la tua azienda: narrala.

A tutti piacciono i racconti emozionanti, quindi se ne hai uno nel cassetto è giunto il momento di tirarlo fuori. Racconta della tua nascita e delle difficoltà che hai affrontato lungo il cammino: hai un’azienda storica? Sei partito dal basso e sei cresciuto per un’intuizione straordinaria? Hai portato un cambio di rotta radicale nel tuo settore?

Non avere paura di lasciare spazio al lato umano del tuo business: nessuno ama parlare con la facciata in cemento della tua sede. In compenso, volti e storie dei dipendenti creano vicinanza e riconoscimento.

Parla come mangi (senza esagerare)

Così come dovresti evitare le espressioni vuote e abusate, allo stesso modo dovresti tenere bene a mente a chi ti stai rivolgendo: degli esseri umani con gradi di competenza molto diversi.

A meno che il tuo target non sia estremamente settoriale e specializzato dunque, la strategia migliore è sempre eliminare i tecnicismi. Stesso discorso per il burocratese: i manuali tecnici non suscitano grandi emozioni, non trovi? Opta per parole semplici, accessibili, concrete, frasi brevi ed evita incisi troppo elaborati.

Attenzione: questo non significa essere eccessivamente rilassati o, peggio, maleducati. Se hai un negozio di abbigliamento online puoi regalarti qualche libertà in più rispetto a una società finanziaria. Scegli il tono di voce corretto e fatti capire, ma ricorda sempre di essere un professionista.

Dati e testimonianze? Sì grazie!

Tra le cose che ci rassicurano quando dobbiamo scegliere di investire tempo e denaro, sicuramente un posto d’onore meritano i risultati effettivi e i numeri. Hai contribuito al successo di centinaia di realtà? La tua azienda è stabile? Hai una catena di fornitori in tutto il mondo? Non limitarti a dirlo, fornisci le misure concrete del tuo successo.

Stesso discorso vale per partner o clienti soddisfatti: le testimonianze positive sono una leva potente quando si tratta di convincere qualcuno della nostra serietà e professionalità.

Ciak azione!

Siamo arrivati in fondo alla pagina about. E adesso?

Senza ulteriori indicazioni il lettore potrebbe sentirsi abbandonato proprio sul più bello. È arrivato il momento di correre ai ripari e spedirlo in azione.

Dagli degli input e aiutalo a scegliere cosa fare: suggerisci una soluzione ai suoi problemi, proponigli un prodotto, invitalo a contattarti per fare due parole e capire se fai proprio al caso suo. In questo modo, potrà continuare il viaggio e conoscere il tuo business.

 

Prima di lasciarci…

Ora hai qualche suggerimento per scrivere la tua About page.

Non ti basta?

Contatta la nostra agenzia di comunicazione e marketing per scoprire altre strategie per migliorare la rendita del tuo sito e trovare nuovi clienti.

Ti aspettiamo a Milklab.