SCROLL Torna al Blog

Brand Identity, di cosa si tratta e come si costruisce

(Visited 40 times, 1 visits today)

Una storia lunga e ormai risaputa; per poter vendere in modo efficace bisogna essere diversi. Solo che essere diversi è difficile, essere se stessi è meglio. 

Quindi è sempre bene offrire qualcosa in più: il brand. Ma allora come si vende la propria brand identity in modo ottimale?

In questo articolo lo spieghiamo in modo chiaro offrendo buoni consigli su come crearla per la tua azienda.

Brand Identity: Definizione

 

Quando si parla di Brand Identity si intende, in senso ampio, il motivo per cui si compra qualcosa presso un’azienda specifica. In altre parole è la personalità della tua azienda.

Si parla d’ identità del marchio tutto l’insieme degli aspetti e degli elementi comunicativi che hanno un’influenza sulla percezione e la reputazione dell’azienda in pubblico. Questo influenza anche la scelta inconscia dei clienti.  

Nota Bene: le persone sono spinte ad acquistare marchi socialmente riconosciuti.

 La Brand Identity a questo punto diventa essenziale nella strategia di comunicazione; se sviluppata in maniera adeguata può essere la fonte di profitti notevoli per l’azienda. In questo modo si creano le basi per avere un impatto positivo sulle persone già dal primo contatto.

Ora però la domanda è: “Come posso creare un marchio efficace se i miei prodotti e la mia azienda sono sconosciuti?”

Ecco la soluzione

Da Zero a Cento: la costruzione della Brand Identity

 

Gli elementi di cui tenere conto quando si parla della brand identity sono almeno 6 per riuscire a comunicare in maniera chiara il proprio brand all’esterno.

 Naming: il nome è l’elemento fondamentale che i consumatori devono ricordare. Ci vuole una lunga riflessione prima di decidere quello giusto. 

Logo: lo sviluppo grafico del “naming” ossia la progettazione visiva del brand. La chiave è l’originalità e la qualità del design grafico e tipografico. Il logo è la tua voce sulle etichette, sulle pubblicità e sui cataloghi aziendali.

Type Design: la scelta di un carattere tipografico. Ricorda; deve essere coerente. Perché? Pensa a un logo leggero dalle linee sottili abbinato a un carattere pieno e tondeggiante. Dal punto di vista visivo proprio no!

Exhibition Design: si tratta di tutta la programmazione degli allestimenti e del materiale durante la presentazione del brand ad eventi o fiere.  

Digital Design: progetti grafici per la comunicazione, ad esempio il sito e la comunicazione social.

Identity Manual: si tratta di un manuale con le linee guida che spiegano la brand identity aziendale legata a più supporti.

Un elemento da non dimenticare MAI; coltiva la tua reputazione OVUNQUE Sia nel mondo reale che digitale! 

Ora che hai le basi teoriche sfrutta al meglio i canali digitali per raccogliere i frutti (e i clienti). Mettiti in contatto con noi.