SCROLL Torna al Blog

Brand identity; 7 passaggi per cambiare radicalmente

(Visited 25 times, 1 visits today)

Costruire un brand non è una cosa semplice;  Come dovrebbe essere? Come dovrebbe far sentire le persone? Basta seguire dei semplici passaggi per svelare l’arcano mistero. 

I passaggi

La creazione di un brand si riduce essenzialmente a sette passaggi:

  • Ricerca il pubblico e i concorrenti
  • Scegli la concentrazione e la personalità
  • Scegli il nome
  • Scrivi lo slogan
  • Scegli il look 
  • Progetta il logo 
  • Applica il marchio 

Sebbene tu possa rivisitare alcuni passaggi mentre fai perno o crei il tuo marchio, è importante considerare ogni aspetto mentre plasmi l’identità del tuo marchio.

Brand Identity; 1. Ricerca il pubblico e i concorrenti

 

Ci sono molti modi per iniziare in maniera più o meno facile. Ma prima di prendere qualunque decisione bisogna eseguire un’analisi approfondita del mercato attuale. Questo vuol dire analizzare i potenziali clienti e i concorrenti. 

Esistono molti modi per creare un marchio:

  • Controlla i subreddit relativi ai clienti e intercetta le conversazioni 
  • Controlla i social media pertinenti
  • Fai shopping online o offline per capire come i tuoi clienti cercherebbero e acquisterebbero i prodotti.

2. Scegli la concentrazione e la personalità

Trovare un obiettivo è uno dei compiti essenziali da sviluppare all’inizio. Per fare ciò è bene pensare a sviluppare alcune domande prima tra tutte quella riguardante il posizionamento. Si tratta di capire qual è il nostro posto sul mercato in modo da rispondere meglio alle domande riguardanti il messaggio da offrire al pubblico.

Brand identity; 3. Scegli il nome

Lo abbiamo detto; un brand è molto più che un semplice nome. È la personalità, le azioni e l’identità che danno un significato essenziale al nome. Tuttavia, il nome influisce sul logo, sul dominio, sul marketing e sulla registrazione per cui bisogna prestare molta attenzione anche a questa sezione. 

Idealmente, il nome deve essere difficile da imitare e ancora più difficile da confondere. 

Poiché il tuo marchio influenzerà anche il dominio/URL del tuo sito web, fai molta attenzione a cosa già circola nel web. 

4. Scrivi lo slogan

 

Uno slogan accattivante è un asset sicuramente piacevole da avere. Si tratta di un breve descrizione che si può usare nella biografia dei social media, intestazione del sito web, biglietti da visita personalizzati per avere un grande impatto. Lo slogan poi non è qualcosa di fisso e immodificabile. Considera poi che deve essere breve, accattivante e deve fare una forte impressione. 

Brand Identity; 5. Scegli il look

 

Il design è un’altra parte fondamentale perchè è la rappresentazione visiva dello stesso brand. Qui bisogna considerare i colori, la tipografia, il font. Sviluppare bene questa sezione permette di creare un sito web coerente e di grande effetto. 

Un appunto importante sui colori; questi non definiscono solo l’aspetto del marchio ma sono portatori di tante sensazioni che aiutano a creare e far accettare il brand. Bisogna dunque scegliere dei colori che permettano di differenziarsi ed evitare di essere confusi. 

La psicologia del colore non è una scienza esatta, ma è un grande aiuto, specialmente quando si tratta del colore che scegli per il logo del tuo marchio.

6. Progetta il logo

 

Il design sicuramente è uno dei primi elementi cui si pensa; è il volto aziendale in fondo. Nel migliore dei mondi ideali dovresti avere un logo unico, facilmente identificabile per funzionare un po’ su tutte le dimensioni. Considera che il logo andrà posizionato in diversi luoghi; dal sito, alle pagine social. Evitiamo dunque loghi di testo, perché difficilmente leggibili. 

Un logo icona è la rappresentazione di una metafora visiva. A differenza di un logo astratto, un logo icona suggerisce qualcosa sul prodotto. Come brand nuovo è raccomandabile partire con un solo logo icona. 

7. Applica il marchio

 

Infine l’applicazione del brand conferisce una storia coerente. Una storia del marchio rappresenta chi è la tua attività e cosa rappresenta. Si tratta di porre le basi per le future interazioni con i clienti. 

Nella ricerca di Shopify su ciò che conquista la fiducia di acquirenti e clienti, è emerso che gli acquirenti che fanno acquisti online cercano la mission di un’azienda per vedere se condividono valori con l’azienda (ad esempio, sostenibilità). Se la tua attività ha una storia, condividila, perché può aiutare l’acquirente a sentirsi in sintonia con la tua attività.

È importante fare un chiarimento però; non si avrà mai il controllo al 100% su come le persone percepiscono l’identità del brand.

Puoi portare i clienti nella giusta direzione, fare un’ottima prima impressione e gestire la tua reputazione, ma non puoi controllare le percezioni individuali. Tutto quello che puoi fare è dare il meglio di te e cercare di entrare in risonanza con il tuo pubblico principale. 

Ora che hai le basi teoriche sfrutta al meglio i canali digitali per raccogliere i frutti (e i clienti). Mettiti in contatto con noi.