
Contributi a fondo perduto per e-commerce: cogli l’occasione!
Torna per il 2021 l’atteso contributo a fondo perduto di Regione Lombardia per la realizzazione di siti e-commerce o il potenziamento di canali di vendita online già esistenti. L’incentivo è rivolto a tutte le PMI e microimprese del territorio lombardo e prevede stanziamenti fino a € 15.000.
Il nuovo bando regionale mira a sostenere le aziende nel loro processo di innovazione digitale e nel consolidamento tramite canali e-commerce della loro posizione nei mercati nazionali e internazionali.
Se da tempo desideri avviare o migliorare il tuo e-commerce, oppure integrarlo con un’applicazione per smartphone, è il momento giusto!
Bando Digital Business - linea e-commerce 2021: beneficiari e contributi
Possono partecipare le microimprese e PMI con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo, regolarmente attive e iscritte al Registro Imprese. L’agevolazione prevede due diversi tipi di interventi:
- Intervento Micro (per microimprese): investimento minimo di € 4.000, contributo pari al 70% delle spese sostenute, contributo massimo di € 5.000;
- Intervento piccolo – medio (per microimprese e PMI): investimento minimo di € 10.000, contributo pari al 50% delle spese sostenute, contributo massimo di € 15.000.
Le microimprese possono accedere sia all’intervento “micro” sia all’intervento “piccolo – medio”. Le piccole e medie imprese possono invece richiedere solo l’intervento “piccolo-medio”.
Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Incentivo e-commerce, gli interventi ammissibili
Sono ammesse al contributo le voci di spesa relative a:
- Accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
- Consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
- Analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
- Realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
- Organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci h) e q));
- Acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
- Progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi e la traduzione del sito in almeno una lingua straniera;
- Acquisto di macchinari, attrezzature e hardware necessari alla realizzazione del progetto e finalizzati agli investimenti ammissibili (fino a un limite massimo del 15% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci e) e q));
- Acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze relativi a servizi finalizzati agli investimenti ammissibili;
- Progettazione, sviluppo e/o manutenzione di showroom digitali (showroom virtuali o virtual store) che si possono integrare con piattaforme e-commerce e che migliorano le performance di vendita e di customer care attraverso l’utilizzo di tecnologie immersive quali, ad esempio: VR 360, realtà aumentata, visualizzatori di prodotti 360;
- Progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce, ad esempio simulatori 3D olografici che permettano di visualizzare gli ambienti (es. per mostrare la propria azienda: dotazione tecnologica, parco macchine…), servizi, lavorazioni e prodotti (visualizzando i dati tecnici di interesse, esempi di lavorazioni effettuate, etc…);
- Predisposizione alla creazione di offerte digitali personalizzate sul cliente tramite Intelligenza Artificiale e Machine Learning;
- Sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati selezionati (SEO), domestico e/o internazionale;
- Automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
- Raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
- Protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
- Campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali domestico e/o internazionale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa ad esclusione delle voci e) e h)).
Le spese devono essere sostenute e quietanzate a partire dal 26/04/2021 (data di approvazione del bando) ed entro il 31/12/2021.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate dalle ore 10 del 19/05/2021 alle ore 12 del 22/06/2021 attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it/. È necessaria la firma digitale. Il contributo sarà assegnato con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Per tutti i dettagli: Regione Lombardia – Bando Digital Business.
Consulenza e realizzazione e-commerce in Franciacorta
Milklab è l’agenzia di marketing in Franciacorta specializzata nello realizzazione di siti e-commerce innovativi e molto facili da gestire. Questo grazie all’ampia gamma di integrazioni e automatismi da noi direttamente sviluppati attraverso MyAppify, la joint venture creata insieme alla software house Softfour di Palazzolo sull’Oglio.
Con i contributi regionali a fondo perduto degli anni scorsi abbiamo aiutato decine di clienti a dare vita a siti e-commerce di successo che hanno portato notevoli incrementi di fatturato. Tutti i nostri progetti sono caratterizzati da un forte approccio strategico e concreto, di cui siamo molto fieri.
Non perdere tempo, gli stanziamenti del bando sono erogati in base all’ordine cronologico di invio della domanda! Contattaci subito e ti daremo tutto il supporto necessario.