App Mobili e progettazione
L’interfaccia utente è la prima impressione che gli utenti hanno rispetto al prodotto. Pertanto, avere un’interfaccia noiosa potrebbe rovinare la reputazione dell’applicazione in modo permanente. Inoltre, una cattiva interfaccia utente potrebbe comportare una perdita finanziaria devastante per gli sviluppatori.
Per questo servono delle linee guida che aiuteranno a capire in dettaglio gli elementi principali di un’interfaccia utente efficace.
App Mobili e le fasi
Il processo di progettazione delle app mobili è suddiviso in più fasi. Quindi, per capire meglio le linee guida per la progettazione di app mobili, è necessario avere una corretta comprensione della gerarchia.
Fase 1: Sviluppo del l’idea. Prima di iniziare la ricerca, si dovranno capire le idee basilari. La fase di sviluppo delle idee della progettazione dell’interfaccia utente dell’app mobile dovrà includere risposte a domande quali:
- Chi è il pubblico di riferimento?
- Qual è lo scopo dell’app?
- Come si fa a fare più soldi del costo per progettare un’app?
- Quali saranno gli USP dell’app?
Fase 2: Ricerca di mercato e ricerca degli utenti. È necessario assicurarsi di essere ben consapevoli delle pratiche di sviluppo in corso nel mercato. Inoltre, ci sono alcuni elementi che si potrebbe prendere in considerazione durante lo svolgimento della vostra ricerca:
- Il gruppo di età del target di riferimento per capire la loro familiarità con la tecnologia;
- Funzionalità presenti sul mercato in applicazioni simili;
- Dispositivo utilizzato nel mercato di riferimento;
Fase 3: Elementi App e navigazione. In parole semplici, questa fase include uno schizzo di carta e penna di quello che sarà il progetto finale. Quindi, si sviluppa un’interfaccia approssimativa con le icone.
Fase 4: Costruire un prototipo. Prima di iniziare il processo di sviluppo, è importante costruire prima un prototipo. I prototipi aiutano a prevedere la funzionalità del prodotto finale.
Ora, una volta che si è soddisfatti del prototipo, si dovrebbe osservare attentamente il progetto finale app mobile UI.
Le tendenze da seguire
Senza perdere molto tempo, scopriamo i suggerimenti per finalizzare un’app mobile.
- Mantieni la tua app precisa; assicurati che la tua app non abbia funzionalità irrilevanti integrate. L’aggiunta di funzionalità non necessarie aumenterà solo il carico e potrebbe anche influenzare le prestazioni.
- UX semplice: gli utenti non vogliono passare attraverso un processo sconcertante per raggiungere l’opzione che stanno cercando. Per esempio Netflix, fornisce un’esperienza utente personalizzata. L’applicazione tiene traccia della cronologia di utilizzo dell’utente e personalizza l’interfaccia utente di conseguenza con ogni login.
- Crea un’interfaccia “scalable”: significa che il design dell’interfaccia può adattarsi a diverse dimensioni di schermi e layout.
- La coerenza è importante: è importante assicurarsi che l’interfaccia utente sia adeguatamente uniformata. Per uniforme, si intende che ogni elemento dell’interfaccia utente dovrebbe funzionare allo stesso modo, mentre porta verso i risultati.
- Messaggi di benvenuto e notifiche intelligenti: ogni volta che c’è un crash nell’applicazione, nessuna spiegazione porta ad una reazione negativa da parte dell’utente.
Speriamo che queste linee guida per la progettazione di applicazioni mobili aiutino a costruire una perfetta applicazione mobile UI design.
Se ancora non hai trovato la strategia che fa per te e per il tuo piano di comunicazione social o hai bisogno di altri consigli, il nostro team è a tua disposizione.