SCROLL Torna al Blog

Analisi SWOT: cosa è e perché è utile

(Visited 113 times, 1 visits today)

Analisi SWOT: cos’è e come può aiutarti a creare una strategia di marketing efficace

Durante la scuola primaria, probabilmente ti sarai dovuto confrontare con un esercizio di autoanalisi conosciuto con il nome di “testo autodescrittivo”.

Un foglio in bella calligrafia dove elencare le tue caratteristiche: valori, difetti, aspetti visibili, personalità, sogni, possibilità e timori. Eppure, abbandonata la spontaneità dell’infanzia, forse oggi ti sembrerà molto più difficile trovare gli elementi distintivi tuoi e della tua azienda.

Involontariamente, potresti aver perso il quadro generale del brand, nascondendoti dietro definizioni abusate come “siamo un’azienda leader del settore” o “siamo un team di professionisti dinamici”. Idee confuse, poco funzionali a rendere davvero appetibile il tuo marchio e farne il fondamento per la tua strategia di marketing.

Se ti sei riconosciuto nelle righe sopra, è giunto il momento di schiarirsi le idee, per investire tempo e risorse in progetti funzionali. Anche perché di una cosa siamo certi: essere un “professionista dinamico” (qualsiasi cosa voglia dire) a volte non basta per sapere la strada da percorrere.

L’analisi SWOT: ovvero, la ricerca del quadro generale

Se desideri mettere a fuoco i punti salienti che rendono la tua attività unica, personale e attraente agli occhi dei clienti, ma anche debolezze, opportunità e pericoli che dovrà affrontare, ciò di cui hai bisogno è un’analisi SWOT.

Cos’è un’analisi SWOT? Si tratta di un acronimo di Strenghts, Weakeness, Opportunities e Threats, ovvero Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce. Una strategia utile a sviluppare un piano di marketing funzionale e raggiungere i tuoi obiettivi comunicativi e strategici.

Questo sistema ti permetterà infatti di trovare i tratti distintivi della tua attività, prendere decisioni consapevoli, investire nel modo giusto le tue energie e risorse e rendere forte e indipendente il tuo progetto.

Prima di tutto, scegli un atteggiamento curioso

Chi ben comincia è già a metà dell’opera: assumi le vesti di un investigatore o uno scienziato e osserva il tuo brand sotto la lente d’ingrandimento. Coinvolgi i tuoi colleghi in una sessione di brainstorming per capire chi sei, dove vuoi andare, quali problemi devi affrontare e quali opportunità ti si parano davanti. Organizza riunioni e confrontati con i clienti.

Colleziona dati e pareri

Raccogli dati, idee, adotta strumenti per renderli misurabili, confrontali e accogli stimoli inaspettati: questo ti permetterà di ricostruire a ritroso la tua realtà aziendale e capirla meglio e nel profondo.
Trova le briciole di pane che ti permetteranno di ritrovare la strada di casa.

Schematizza i risultati e mettili in prospettiva

È arrivato il momento di dare forma alle informazioni raccolte e sfoderare i fattori SWOT positivi e negativi, interni ed esterni. Elenca tutti i punti di forza e debolezza, le opportunità e le minacce in quattro liste principali, individuando gli elementi prioritari su cui focalizzare maggiormente l’attenzione.

 

Stringi il cerchio e trova i tuoi punti di forza

Individua i punti di forza del brand: hai un’attività piccola, ma puoi contare su una clientela fedele e affezionata e una customer care ottimale? Offri prodotti e servizi di qualità? I tuoi prezzi sono competitivi?Hai una personalità riconoscibile e una Unique Selling Proposition chiara? Lavora su questi aspetti, trova come valorizzarli e fanne il tuo elemento competitivo.

Conosci i tuoi punti deboli e combattili

La consapevolezza è la chiave per il miglioramento: conoscere i tuoi punti deboli è fondamentale per capire dove intervenire. Mettiti in gioco e definisci degli step misurabili, sostenibili e realistici per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti e favorire la fidelizzazione. Un cliente appagato, rende il brand fortunato.

Cogli le opportunità che si presentano

I brand non sono isole: gli andamenti del mercato, le mode, le nuove sensibilità e altri fattori esterni potrebbero inaspettatamente agevolare la tua azienda rispetto ai competitor. Rendere il tuo marchio la soluzione giusta al momento giusto sta a te: sii ricettivo verso i cambiamenti del tuo settore commerciale, presta attenzione ai trends, studia le ricerche online e analizza la concorrenza.

Neutralizza il rischio e previeni le minacce

Difficoltà logistiche, leggi, competitor, investimenti sbagliati, cambiamenti negli scenari produttivi o altri fattori possono mettere alla prova la tua azienda. Essere consapevoli delle possibili minacce all’orizzonte tuttavia ti aiuterà a trovare la strada migliore per risolvere e prevenire problemi, trovare soluzioni o chiedere aiuto ai giusti professionisti.

Non sai da dove partire? Contatta Milklab

Lavorando all’analisi della propria attività, può essere difficile individuare qualità positive o negative del proprio brand. Se hai bisogno di uno sguardo a fuoco, un’analisi SWOT obiettiva e una strategia per il tuo brand, il nostro team di professionisti di comunicazione e marketing è pronto ad aiutarti.

Contattaci per fissare un incontro senza impegno o scrivici per maggiori informazioni sui nostri servizi.